La maggiorana

Periodo di semina
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Periodo di raccolta
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Esposizione alla luce


Annaffiatura


La maggiorana è una pianta aromatica molto utilizzata in cucina. Alta 20-30 cm e larga 15 cm, ha un portamento eretto, con fusti legnosi, marroni e robusti, fiori di colore bianco-rosato e foglie di piccole dimensioni, ovali e di colore verde.
I terreni più adatti alla coltivazione della maggiorana sono di medio impasto, fertili, sciolti, ben drenati. Vanno bene anche terreni aridi, mentre sono da evitare i suoli compatti, perché la maggiorana è molto sensibile ai ristagni d’acqua.
Clima
La maggiorana ama i climi temperati, ma si adatta molto bene a temperature fredde, resistendo ad inverni rigidi con temperature che scendono al di sotto dello zero.
Parassiti e malattie
La maggiorana viene colpita dalla ruggine (che provoca elle macchie sulle foglie) e dalla septoria origanicola che provoca, nelle giovani piantine, marciume radicale. Per quanto riguarda gli insetti, quelli che colpiscono maggiormente la maggiorana sono le larve di lepidotteri monatori ed i cicadellidi.
La maggiorana e la salute
La maggiorana ha proprietà medicinali toniche, stimolanti degli apparati respiratorio e digerente, sedative. Agisce anche contro l’emicrania, l’ansia, l’asma e l’insonnia.